PASQUA NEL LAZIO TRA LE PEONIE DELLA TUSCIA

3 notti, 4
Giorni di viaggio
18 APRILE
Date partenze
850,00 €
Per persona

Itinerario del viaggio

1° GIORNO Venerdì 18 Aprile 2025: PIOVE DI SACCO / BOLSENA

Partenza dal luogo convenuto con autobus G.T in direzione Lazio. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivati a Bolsena incontro con la guida per la visita del caratteristico paese che si affaccia sul lago, le cui origini risalgono al III sec. a.C. Posta sul pendio della cinta craterica dei Monti Volsini, Bolsena è posizionata lungo la sponda nord-orientale del lago omonimo, che rappresenta il lago d’origine vulcanica più grande d'Europa, a 350 metri sul livello del mare. Al termine trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere assegnate, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO Sabato 19 Aprile 2025: CENTRO BOTANICO PEONIE / BORGO VITORCHIANO / VILLA LANTE

Dopo colazione visita guidata del Centro Botanico Mountan che sorge nello splendido contesto della campagna dell'alto Lazio. Il centro si estende in un'area di circa 15 ettari dove troverete la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi, che raccoglie circa 600 tra specie botaniche, varietà e ibridi naturali conosciuti. La peonia è considerata il fiore nazionale della Cina, nella complessa simbologia artistica cinese rappresenta la primavera. La dinastia Sui vi riconobbe il simbolo della prosperità e della ricchezza. L'imperatrice Yang Ti la mise sotto protezione imperiale e la trasformò in un vero e proprio oggetto di venerazione. Fu uno dei fiori più rappresentati durante le Cinque Dinastie, quando la pittura floreale si sviluppò in un ramo artistico distinto. Appare raffigurata su antichi piatti e vasi di porcellana, ricamata su sete e su vestiti dei mandarini, descritta in testi poetici. Il suo culto è tanto comune, diffuso e affermato, che anche i piatti poveri di metallo hanno litografata l'immagine del grande fiore. A seguire visita guidata del borgo di Vitorchiano, il paese che affonda le sue radici in epoca etrusca. Sono avvincenti le dispute che nei secoli questa cittadina affrontò contro i Viterbesi ed i Romani per la propria indipendenza, fino a quando, spontaneamente, nel Medioevo giurò solenne sottomissione a Roma. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita guidata di Villa Lante, pregiatissimo esempio di architettura cinquecentesca costruita su progetto del Vignola. La villa è arricchita da leggiadre fontane, vasche decorate, cascate e giochi d'acqua che nascono da un trionfo di geometrie disegnate da siepi sempreverdi e statue in peperino. Cena e pernottamento in hotel.

 

3° GIORNO Domenica 20 Aprile 2025: NECROPOLI E MUSEO ETRUSCO A TARQUINIA / BORGO DI TUSCANIA

Prima colazione in hotel, la giornata è dedicata agli Etruschi, si comincia con la visita guidata della Necropoli di Tarquinia, che nel IX e VIII sec. a.C. era sede di tre nuclei abitativi; gli insediamenti sui Monterozzi vennero successivamente abbandonati ed il colle diventa sede del principale sepolcreto cittadino. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi.

La visita guidata prosegue nel centro storico di Tarquinia e il Palazzo Vitelleschi dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco, famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti vascolari unici per le forme e le decorazioni figurative. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del suggestivo borgo di Tuscania e del suo belvedere. Il popolamento di questa cittadina risale all’età del bronzo, qui ogni epoca ha lasciato le sue tracce, che oggi ci sono restituite come le pennellate di un artista in un quadro. Tra le chiese più belle vi è quella di San Pietro, preferita da Zeffirelli in “Romeo e Giulietta”. Cena e pernottamento. In hotel.

 

4° GIORNO Lunedì 21 Aprile 2025: VITERBO / PIOVE DI SACCO

Colazione in hotel, sistemazione dei bagagli a bordo dell’autobus e partenza in direzione Viterbo dove, il quartiere medievale di San Pellegrino è il più caratteristico e conservato d'Italia: un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi; eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali, fu per un secolo residenza Pontificia. Pranzo in ristorante riservato.

Nel primo pomeriggio partenza per il rientro al luogo convenuto con arrivo previsto in serata.

 

Il prezzo include

Quota individuale di partecipazione in camera doppia € 850,00

 

La quota comprende:

•           Viaggio in autobus G.T. (autista, pedaggi, parcheggi, vitto e alloggio dell’autista inclusi);

•           Sistemazioni in Hotel 3/4* in camera doppia con servizi privati;

•           Trattamento di Pensione Completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno bevande incluse;

•           Tassa di soggiorno;

•           Servizio di guida per tutte le visite incluse in programma;

•           Ingressi: Biglietto d’ingresso Centro Peonie Moutan, biglietto d’ingresso Villa Lante, Ingresso Necropoli e Museo Etrusco Tarquinia;

•           Assicurazione medico/bagaglio.

 

La quota non comprende:

•           Supplemento singola € 180,00 per l’intero tour

•           Assicurazione contro eventuali annullamenti da stipulare all’atto della prenotazione € 85,00

•           Extra e spese di carattere personale

•           Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

Richiedi informazioni