DOMENICA A VENEZIA E I SUOI GIOIELLI NASCOSTI

1
Giorni di viaggio
18 MAGGIO
Date partenze
33,00 €
Per persona

Itinerario del viaggio

Nel primo pomeriggio ritrovo dei signori partecipanti a Dolo alla fermata dell’autobus.

Viaggio in autobus di linea fino a Venezia dove incontreremo la nostra guida esperta che, con l’ausilio delle radioguide, ci accompagnerà alla scoperta della “nostra Venezia nascosta”.

Passeggiando attraverso il ghetto arriveremo Riva degli Ormesini, chiamata così per i drappi di seta originari da Ormus in Asia, e Riva della Misericordia il quale nome deriva dalla Scuola Nuova della Misericordia dedicata a Santa Maria della Misericordia, che in seguito si ampliò aggiungendo un’ospedale e una cappella. Visita dell'Oratorio de Crociferi dove ci sarà una visita privata in esclusiva per il nostro gruppo. L’Oratorio fa parte integrante di un edificio medievale dalla semplice struttura a capanna fondato nel XII secolo dall’ordine religioso dei padri Crociferi e destinato ad ospedale e a luogo di ristoro di pellegrini e di crociati. Ora è un piccolo museo di Venezia che custodisce all'interno significative tele di Jacopo Palma il Giovane.

Proseguiamo con la visita della Chiesa dei Gesuiti, uno dei templi più spettacolari di Venezia. È un gioiello barocco, famosa per i suoi decori in marmo verde e bianco, incredibile illusione ottica ad imitazione di preziosi tessuti damascati e tappeti d’altare. La chiesa, recentemente restaurata, è famosa tra i cultori del bello di tutto il mondo per i suoi decori in marmo bianco e verde che imitano i tessuti di seta e velluti operati di moda a Venezia all’epoca, caratterizzati da vivaci fantasie floreali, avvolgendo lo spettatore in un vortice prospettico di grande impatto scenico.

Proseguimento della passeggiata fino a Rialto in campo San Bartolomeo, antico cuore commerciale della città e oggi animato luogo d'incontro. Al centro domina il monumento al commediografo veneziano Carlo Goldoni (1883) mentre tra i palazzi che si affacciano sul campo vi è Palazzo Moro, bell'esempio di dimora patrizia del XIV secolo con facciata in cotto ed esafora (sei finestre) ogivale al piano nobile. Al termine rientro in autobus a Dolo.

Il prezzo include

Quota individuale di partecipazione: € 33,00

Quota senza trasporto bus: € 25,00

La quota comprende:

  • Biglietto autobus di linea da Dolo a Venezia andata e ritorno
  • Guida per la visita.
  • Radioguide

La quota non comprende:

  • Trasporto
  • Mance ed extra a carattere personale
  • Pranzo;
  • Ingressi a musei, monumenti etc.;
  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.

Richiedi informazioni